EN 16139
Ho una conoscenza approfondita delle normative nel settore dell’arredamento – inclusa la EN 16139, che definisce i requisiti di resistenza, durata e sicurezza per le sedute destinate al settore contract. Metto sempre in pratica queste competenze quando sviluppo sedie e prodotti simili.
EN 16139 Arredi – Resistenza, durabilità e sicurezza
EN 16139 er en europæisk standard, der bruges til at teste holdbarheden og sikkerheden af stole, som skal anvendes i offentlige eller professionelle miljøer – det vi kalder kontraktmarkedet.
Standarden er opdelt i flere undertests, der præcist beskriver, hvordan en stol skal testes. Der er typisk omkring 10 forskellige testpunkter, som en stol skal igennem, afhængigt af hvordan den er designet. Det gælder uanset om det er en stol med slædestel, fire ben eller krydsfod – dog varierer testene alt efter om stolen har armlæn, eller for eksempel en integreret skriveplade.
EN 16139 è una norma europea utilizzata per testare la resistenza e la sicurezza delle sedie destinate a un uso pubblico o professionale – quello che chiamiamo solitamente mercato contract.
La norma è suddivisa in diversi sottotest che descrivono in modo preciso come deve essere collaudata una sedia. In genere ci sono circa 10 punti di prova da affrontare, a seconda del design della sedia. Questo vale per sedie con struttura a slitta, a quattro gambe o con base girevole – anche se i test variano in base a elementi come braccioli o tavoletta integrata.
Conosco tutti i punti di prova e so quali sfide costruttive comportano. Ho esperienza su quali parti tendono a cedere più facilmente e quali soluzioni sono necessarie per superare i test. Nel video qui sotto mostro, ad esempio, il test del “carico statico laterale sulla gamba” – uno dei più critici.

Due livelli – con i requisiti più elevati per il mercato contract
La norma EN 16139 prevede due livelli di carico:
Livello 1: Uso generale
Livello 2: Uso intensivo (normalmente applicato al mercato contract)
Se una sedia è destinata a spazi pubblici, caffè, aeroporti, scuole o altri ambienti impegnativi, si utilizza normalmente il livello 2.

Simulazione FEM come strumento di sviluppo
Una delle mie competenze principali è la simulazione digitale dei test attraverso il metodo degli elementi finiti (FEM). Questo mi permette di analizzare la struttura e calcolare tensioni e carichi su una sedia già nella fase di sviluppo.
Ad esempio, nello sviluppo di una sedia con scocca in plastica, posso simulare come reagisce ai carichi di prova e ottimizzare spessori, materiali e geometria – prima di investire in attrezzature costose. In questo modo aumentano significativamente le probabilità che la sedia superi i test già dalla prima serie di prototipi.
Pronto per la certificazione – dalla simulazione al test
Una delle mie competenze principali è la simulazione digitale dei test attraverso il metodo degli elementi finiti (FEM). Questo mi permette di analizzare la struttura e calcolare tensioni e carichi su una sedia già nella fase di sviluppo.
Una volta che la struttura è stata verificata e ottimizzata digitalmente, il passo successivo è il test fisico e la certificazione del prodotto. In Danimarca, ad esempio, questi test vengono effettuati dal Teknologisk Institut secondo la norma EN 16139.
Con la documentazione corretta e una buona preparazione, il test può spesso essere superato senza grandi modifiche – permettendo così un accesso più rapido al mercato.
EN 16139
Ho una conoscenza approfondita delle normative nel settore dell’arredamento – inclusa la EN 16139, che definisce i requisiti di resistenza, durata e sicurezza per le sedute destinate al settore contract. Metto sempre in pratica queste competenze quando sviluppo sedie e prodotti simili.
EN 16139 Arredi – Resistenza, durabilità e sicurezza
EN 16139 er en europæisk standard, der bruges til at teste holdbarheden og sikkerheden af stole, som skal anvendes i offentlige eller professionelle miljøer – det vi kalder kontraktmarkedet.
Standarden er opdelt i flere undertests, der præcist beskriver, hvordan en stol skal testes. Der er typisk omkring 10 forskellige testpunkter, som en stol skal igennem, afhængigt af hvordan den er designet. Det gælder uanset om det er en stol med slædestel, fire ben eller krydsfod – dog varierer testene alt efter om stolen har armlæn, eller for eksempel en integreret skriveplade.
EN 16139 è una norma europea utilizzata per testare la resistenza e la sicurezza delle sedie destinate a un uso pubblico o professionale – quello che chiamiamo solitamente mercato contract.
La norma è suddivisa in diversi sottotest che descrivono in modo preciso come deve essere collaudata una sedia. In genere ci sono circa 10 punti di prova da affrontare, a seconda del design della sedia. Questo vale per sedie con struttura a slitta, a quattro gambe o con base girevole – anche se i test variano in base a elementi come braccioli o tavoletta integrata.
Conosco tutti i punti di prova e so quali sfide costruttive comportano. Ho esperienza su quali parti tendono a cedere più facilmente e quali soluzioni sono necessarie per superare i test. Nel video qui sotto mostro, ad esempio, il test del “carico statico laterale sulla gamba” – uno dei più critici.

Due livelli – con i requisiti più elevati per il mercato contract
La norma EN 16139 prevede due livelli di carico:
Livello 1: Uso generale
Livello 2: Uso intensivo (normalmente applicato al mercato contract)
Se una sedia è destinata a spazi pubblici, caffè, aeroporti, scuole o altri ambienti impegnativi, si utilizza normalmente il livello 2.

Simulazione FEM come strumento di sviluppo
Una delle mie competenze principali è la simulazione digitale dei test attraverso il metodo degli elementi finiti (FEM). Questo mi permette di analizzare la struttura e calcolare tensioni e carichi su una sedia già nella fase di sviluppo.
Ad esempio, nello sviluppo di una sedia con scocca in plastica, posso simulare come reagisce ai carichi di prova e ottimizzare spessori, materiali e geometria – prima di investire in attrezzature costose. In questo modo aumentano significativamente le probabilità che la sedia superi i test già dalla prima serie di prototipi.
Pronto per la certificazione – dalla simulazione al test
Una delle mie competenze principali è la simulazione digitale dei test attraverso il metodo degli elementi finiti (FEM). Questo mi permette di analizzare la struttura e calcolare tensioni e carichi su una sedia già nella fase di sviluppo.
Una volta che la struttura è stata verificata e ottimizzata digitalmente, il passo successivo è il test fisico e la certificazione del prodotto. In Danimarca, ad esempio, questi test vengono effettuati dal Teknologisk Institut secondo la norma EN 16139.
Con la documentazione corretta e una buona preparazione, il test può spesso essere superato senza grandi modifiche – permettendo così un accesso più rapido al mercato.
EN 16139
Ho una conoscenza approfondita delle normative nel settore dell’arredamento – inclusa la EN 16139, che definisce i requisiti di resistenza, durata e sicurezza per le sedute destinate al settore contract. Metto sempre in pratica queste competenze quando sviluppo sedie e prodotti simili.
EN 16139 Arredi – Resistenza, durabilità e sicurezza
EN 16139 er en europæisk standard, der bruges til at teste holdbarheden og sikkerheden af stole, som skal anvendes i offentlige eller professionelle miljøer – det vi kalder kontraktmarkedet.
Standarden er opdelt i flere undertests, der præcist beskriver, hvordan en stol skal testes. Der er typisk omkring 10 forskellige testpunkter, som en stol skal igennem, afhængigt af hvordan den er designet. Det gælder uanset om det er en stol med slædestel, fire ben eller krydsfod – dog varierer testene alt efter om stolen har armlæn, eller for eksempel en integreret skriveplade.
EN 16139 è una norma europea utilizzata per testare la resistenza e la sicurezza delle sedie destinate a un uso pubblico o professionale – quello che chiamiamo solitamente mercato contract.
La norma è suddivisa in diversi sottotest che descrivono in modo preciso come deve essere collaudata una sedia. In genere ci sono circa 10 punti di prova da affrontare, a seconda del design della sedia. Questo vale per sedie con struttura a slitta, a quattro gambe o con base girevole – anche se i test variano in base a elementi come braccioli o tavoletta integrata.
Conosco tutti i punti di prova e so quali sfide costruttive comportano. Ho esperienza su quali parti tendono a cedere più facilmente e quali soluzioni sono necessarie per superare i test. Nel video qui sotto mostro, ad esempio, il test del “carico statico laterale sulla gamba” – uno dei più critici.

Due livelli – con i requisiti più elevati per il mercato contract
La norma EN 16139 prevede due livelli di carico:
Livello 1: Uso generale
Livello 2: Uso intensivo (normalmente applicato al mercato contract)
Se una sedia è destinata a spazi pubblici, caffè, aeroporti, scuole o altri ambienti impegnativi, si utilizza normalmente il livello 2.

Simulazione FEM come strumento di sviluppo
Una delle mie competenze principali è la simulazione digitale dei test attraverso il metodo degli elementi finiti (FEM). Questo mi permette di analizzare la struttura e calcolare tensioni e carichi su una sedia già nella fase di sviluppo.
Ad esempio, nello sviluppo di una sedia con scocca in plastica, posso simulare come reagisce ai carichi di prova e ottimizzare spessori, materiali e geometria – prima di investire in attrezzature costose. In questo modo aumentano significativamente le probabilità che la sedia superi i test già dalla prima serie di prototipi.
Pronto per la certificazione – dalla simulazione al test
Una delle mie competenze principali è la simulazione digitale dei test attraverso il metodo degli elementi finiti (FEM). Questo mi permette di analizzare la struttura e calcolare tensioni e carichi su una sedia già nella fase di sviluppo.
Una volta che la struttura è stata verificata e ottimizzata digitalmente, il passo successivo è il test fisico e la certificazione del prodotto. In Danimarca, ad esempio, questi test vengono effettuati dal Teknologisk Institut secondo la norma EN 16139.
Con la documentazione corretta e una buona preparazione, il test può spesso essere superato senza grandi modifiche – permettendo così un accesso più rapido al mercato.